Previous Next

Escursioni sulle Dolomiti

Un paradiso per gli amanti dell’escursionismo

Il panorama montano del Romantik Hotel Post (****s) vi invita irresistibilmente a vivere la natura da vicino. Fare un’escursione sulle Dolomiti è un'esperienza unica nel suo genere. Ai piedi del Catinaccio e del Latemar potrete riscoprire la regione, quando la neve sui monti e nella valle si sarà sciolta e farà spazio ai prati di un verde lussureggiante. Vari percorsi di diverse lunghezze e difficoltà vi inviteranno a mettervi delle scarpe da trekking e a passeggiare allegramente attraverso le Dolomiti.

Bus-navetta dell’hotel per le escursioni 
Con il nostro bus-navetta accompagniamo gratuitamente i nostri ospiti fino ai punti di partenza per escursioni e passeggiate nei dintorni.

 

Una stimolante vacanza escursionistica sulle Dolomiti

Il Romantik Hotel Post (****s) è il punto di partenza ideale per escursioni brevi o anche lunghe attraverso la regione. A Nova Levante - Carezza troverete numerosi sentieri che conducono nel cuore verde dell'Alto Adige, dove si possono ammirare da vicino la flora e la fauna delle montagne locali. In collaborazione con il Centro Alpino Catinaccio offriamo anche delle escursioni guidate, impegnativi tour di montagna con guida o corsi di Nordic Walking. Elencati qui di seguito, troverete una scelta di sentieri escursionistici.

Niente più potrà impedirvi di fare un escursione sulle Dolomiti. Sfogliate le nostre offerte estive, inviate una richiesta non vincolante o prenotate il vostro soggiorno direttamente presso il Romantik Hotel Post (****s).

Nel nostro albergo e nell'attuale programma attivo della settimana troverete altri consigli e proposte per escursioni e trekking in montagna!

Nel mondo delle leggende
Questa escursione vi porta dal Passo di Costalunga sul sentiero n. 21 attraverso il misterioso bosco di Carezza alla Radura di Mezzo (1840 m) all'incrocio con il sentiero n. 11. Da qui procedete in direzione Lago di Carezza. Si racconta che molti anni fà nel lago vivesse una splendida sirenetta. Un giorno lo stregone di Masarè la sentì cantare e si innamorò della ninfa. Egli usò tutti i suoi poteri per conquistare la fatina del lago senza riuscirvi. Lo stregone chiese aiuto alla strega Langwerda che gli consigliò di travestirsi da venditore di gioielli, di stendere un arcobaleno dal Catinaccio al Latemar e di recarsi quindi al Lago di Carezza per attirare la sirenetta e portarla con sè. Lo stregone ascoltò la strega ma dimenticò di travestirsi. La ninfa rimase stupita di fronte all'arcobaleno colorato incastonato di gemme preziose. Ma ben presto si accorse della presenza del mago e si immerse nuovamente nelle acque del lago. Da allora non fu più vista da nessuno.
Lo stregone, distrutto dalle pene d'amore, strappò l'arcobaleno dal cielo, lo scaraventò a terra e gettò tutte le pietre preziose nel lago. Ancora oggi il Lago di Carezza risplende dei stupendi colori dell'arcobaleno. Proseguite sul sentiero n. 10 e quindi n. 7 fino a Nova Levante.

Punto di partenza: Passo di Costalunga
Tempo di percorrenza: 3-4 ore
Dislivello: salita ca. 100 m, discesa ca. 680 m
Grado di difficoltà: facile-media 
Giro dei masi
Questa passeggiata porta alla cappella votiva "Lengeria" e prosegue fino alla "fossa del lupo" da cui si può ammirare lo splendido paesaggio della valle di Tires, dello Sciliar e del Catinaccio. Fino a 200 anni fa i boschi di questa zona erano popolati da lupi ed orsi. Pare che in questa fossa, profonda 4 metri, nel 1822 sia stato catturato l'ultimo lupo.

Percorso: piazza della Chiesa, sentiero n° 5 fino a "Lengeria", "fossa del lupo", si prosegue sul sentiero n° 1 verso il maso Schiller; sentiero 4/A e sentiero 4/B; si incontra il maso Jocher; sentiero 4/C hotel Rosengarten; sul sentiero 4/D ritorno in centro paese.

Periodo consigliato: da aprile a fine ottobre
Grado di difficoltà: facile
Dislivello: 450 m
Durata: 3-4 h circa
Possibili punti di ristoro.
Sentiero di Agatha Christie
Grado di difficoltà: escursione facile, portarsi la colazione al sacco Nel 1927 la famosa scrittrice di romanzi soggiornò all'albergo Carezza ed era entusiasta della zona e del paesaggio. Nel suo romanzo "I quattro grandi" descrisse il labirinto roccioso in cui si era nascosta una banda di banditi. Ideale anche per famiglie con bambini!

Punti di ristoro: nessuno
Percorso: Hotel Carezza, sentiero n. 18, sentiero n. 20, sentiero del Labirinto, sentiero n. 11, sentiero n. 12 per tornare al punto di partenza
Tempo: 3,5 ore
Dislivello: 240 m 
Escursione attorno al Catinaccio
Un'escursione che offre una fantastica vista sulle montagne circostanti per tutti coloro che amano camminare e sono esperti di montagna. Percorso: rifugio Paolina (2125 m - in seggiovia o dal Passo di Costalunga sui sentieri n. 548 e n. 552), sentiero n. 539 e 549 fino al rifugio Roda di Vael, sentiero n. 541 per il passo Cigolade (2550 m), sentiero n. 550 al passo delle Coronelle (2630 m), al rifugio Fronza alle Coronelle (2339 m), si ritorna al punto di partenza sui sentieri n. 549 e n. 552.

Grado di difficoltà: gita di montagna per esperti che non soffrono di vertigini. È richiesto un buon equipaggiamento!
Tempo di percorrenza: 5 ore (salendo a piedi dal Passo di Costalunga: 6,5 ore).
Dislivello: dal Passo di Costalunga 1010 m, dal rifugio Paolina 500 m.
Punti di ristoro: rifugio Paolina, rifugio Roda di Vael, rifugio Pederiva, rifugio Fronza alle Coronelle.
Dal Passo Costalunga al Pulpito
In questa escursione si attraversa un prato di montagna per raggiungere uno spuntone di roccia chiamato Pulpito. Le fatiche dell'ascesa sono ripagate dalla splendida vista sul gruppo Pala, il ghiacciaio della Marmolada, il massiccio del Sella, il Sassolungo, il Catinaccio, le Alpi dell'"Ötztal" e l'Ortles. Percorso: Passo di Costalunga (1752 m), sentiero n. 17, Pulpito (2460 m), stesso percorso al ritorno.

Grado di difficoltà: breve escursione di montagna medio-difficile per escursionisti che non soffrono di vertigini.
Tempo di percorrenza: 3 ore
Dislivello: 708 m
Punti di ristoro: nessuno, portarsi la colazione al sacco


Richiesta camera


Virtual Tour